Cos'è casa famiglia?

Casa Famiglia: Un'Alternativa Residenziale

Una casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni, generalmente a carattere familiare, che accoglie persone che necessitano di supporto, ma non richiedono cure ospedaliere continuative. Si configura come un'alternativa all'ospedalizzazione o al soggiorno in strutture più grandi e impersonali.

Caratteristiche principali:

  • Dimensioni ridotte: Solitamente ospita un numero limitato di persone (generalmente tra 4 e 10), al fine di creare un ambiente più familiare e favorire relazioni interpersonali significative.
  • Ambiente familiare: L'obiettivo è ricreare un'atmosfera simile a quella di una famiglia, con attività condivise e supporto reciproco.
  • Personalizzazione dell'assistenza: L'assistenza è personalizzata in base alle esigenze specifiche di ciascun ospite, tenendo conto delle sue capacità, interessi e desideri.
  • Gestione da parte di figure professionali e/o familiari: La gestione può essere affidata a professionisti (educatori, assistenti sociali, infermieri, ecc.) o a una famiglia che accoglie gli ospiti nella propria abitazione.
  • Integrazione con il territorio: Le case famiglia sono spesso integrate nel tessuto sociale del territorio, favorendo la partecipazione degli ospiti ad attività comunitarie e mantenendo i legami con la loro rete sociale.

Chi può usufruire di una casa famiglia?

Le case famiglia sono rivolte a diverse categorie di persone, tra cui:

Vantaggi della casa famiglia:

  • Ambiente più accogliente e familiare rispetto ad altre strutture residenziali.
  • Maggiore attenzione alle esigenze individuali degli ospiti.
  • Possibilità di mantenere e sviluppare relazioni sociali.
  • Integrazione con il territorio.
  • Costo inferiore rispetto all'ospedalizzazione o al ricovero in strutture più complesse.

Come accedere a una casa famiglia:

L'accesso a una casa famiglia può avvenire tramite i servizi sociali del Comune di residenza, gli ospedali, i medici di base o direttamente contattando le strutture private accreditate. È importante valutare attentamente le caratteristiche della struttura e le esigenze della persona che deve essere accolta, per assicurarsi che la casa famiglia sia la soluzione più adeguata.